Vai al contenuto

pubblicazione nuovo libro

CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ANGHIARI

1348/2024 – la storia continua

Nel dicembre dell’anno 1987 usciva per la prima volta in stampa il volume “LA MISERICORDIA DI ANGHIARI – una lunga vita per gli altri”. L’opera ripercorreva la plurisecolare storia della nostra Confraternita. I preziosi contenuti scaturivano dalla passione di ricerca archivistica del compianto Loris Babbini, mente preziosa alla quale si deve anche l’idea e la realizzazione del nostro museo storico, fiore all’occhiello dell’associazione. La stesura del testo fu affidata ad Alberto Benedetti, il quale accolse con gioia l’invito a curarne l’aspetto narrativo.

La storia di quasi sette secoli della Misericordia ha messo in luce lo splendido generoso lavoro dei lontani antenati e dei loro più recenti successori, testimoniando la sostanza e la qualità delle loro azioni.

Dopo quasi quarant’anni, esaurite le scorte della vecchia edizione,  ho pensato che fosse giusto ristampare il volume per riconsegnare alle nuove generazioni la possibilità di leggere e apprezzare la memoria storica di ciò che tanti nostri predecessori erano riusciti a creare nel corso dei secoli in terra di Anghiari.

Tutti i contenuti della precedente opera sono stati rispettati in maniera pressoché integrale; sono state apportate soltanto alcune modifiche che riguardano unicamente la forma grafica e la posizione delle note, questa volta inserite puntualmente a piè di pagina, e non più concentrate nella parte conclusiva dell’opera stessa. Anche le immagini (a colori) sono state riposizionate il più vicino possibile al testo di riferimento e, laddove necessario, aggiornate.

Abbiamo anche colto l’occasione per introdurre nella parte finale di questa ristampa un aggiornamento delle vicende della nostra Misericordia, raccontando per sommi capi gli eventi del terzo millennio fino all’autunno dell’anno 2024.

Da parte nostra, negli anni del terzo millennio si è cercato di mantenere alta la tradizione, l’operatività e l’efficienza dell’associazione; l’obiettivo fondamentale della Misericordia è stato quello di continuare a servire la comunità anghiarese (e non solo) con altrettanto impegno, dedizione e gratuità. Nel tentativo di raggiungere questo risultato la Confraternita ha orientato la propria bussola verso cinque direzioni ben distinte.

E’ stato curato costantemente il gruppo dei volontari, ampliandone la partecipazione e lavorando individualmente sull’aspetto delle competenze e delle qualità professionali. Una attenzione specifica è stata rivolta all’allargamento del parco-macchine e della strumentazione necessaria in dotazione. Si è cercato poi di valorizzare la consistenza immobiliare dell’associazione, sia provvedendo a nuove acquisizioni sia mettendo mano a una ristrutturazione radicale delle proprietà preesistenti. Sono state curate importanti sinergie con le istituzioni pubbliche presenti nel territorio, al fine di offrire alla comunità anghiarese nuovi servizi e prestazioni sempre più qualificate. Si è voluto dare infine un segnale forte di continuità alle nostre origini fortemente religiose, arredando la sede della Misericordia con numerose opere di arte sacra, in originale e in riproduzione di capolavori del passato.

*

La nuova pubblicazione verrà presentata nel corso dell’assemblea generale dell’associazione, prevista per sabato 5 aprile alle ore 17 nel salone di rappresentanza della sede.

MR